Vivere oggi come se fosse ieri non è più possibile.
Quello che 50 anni fa ci sembrava fattibile, realizzabile, sostenibile (se mai ce lo siamo chiesto) è evidentemente insostenibile oggi. Le mutazioni climatiche, le inquietudini sociali, le condizioni economiche del terzo mondo prima e del mondo occidentale nello scacco della recessione finanziaria poi, ci dicono che non è più possibile vivere come si viveva ieri.
Vivere 1.0 ha troppi bug.
Tecnosinthesi è il system integrator in grado di aggiornare tecnologicamente il vostro modo di vivere.
Un semplice codice etico
Vivere_2.0 umanamente tecnologico
Oggi la necessità di riconvertire è diventata un diktat indiscutibile.
Riconversione della finanza, dell’economia, dei consumi. Potrebbe sembrare necessario il ritorno ad una vita meno tecnologica e più ad impatto zero. Potrebbe spaventare. Ma non è questa la via.
Non si tratta di rinnegare tecnica e tecnologie, ma di direzionarle verso una sostenibilità generale.
Vivere_2.0 significa proprio questo.
È la volontà di Tecnosinthesi di mantenersi in continuo aggiornamento in merito a tutte le migliori tecnologie sostenibili non solo ecologicamente, ma anche economicamente, quotidianamente, umanamente. Senza dimenticare che bellezza, comfort e funzionalità sono condizioni importanti per una vita 2.0
Tecnosinthesi si impegna a garantire tutto questo ai propri clienti.
Perché Tecnosinthesi
Il nome nasce dall’ambizione di riuscire a coordinare sinergicamente le competenze acquisite negli specifici settori di applicazione delle tecnologie elettroniche e non solo, per proporle al cliente come un sistema il più possibile integrato e funzionale alle sue esigenze.
Tecnosinthesi system integrator